Eventi di Palazzo Litta

Giornate Europee del Patrimonio 2020
Palazzo Litta. Storia e attualità di un patrimonio restituito alla collettività
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Segretario regionale per la Lombardia apre virtualmente le porte di Palazzo Litta presentando in un video-racconto le vicende storiche del Palazzo e il percorso di valorizzazione e restituzione alla fruizione collettiva dei suoi ambienti nobili, intrapreso nel 2007 con la prima apertura al pubblico. Un percorso che ha gradualmente riconnesso il palazzo alla città, rinnovando il legame con la vita culturale, sociale e mondana milanese che connotò la dimora fin dalle origini.
26 - 27 settembre, 2020

News
Servizio Customer satisfaction
Il Segretariato regionale MiBACT intende conoscere il grado di soddisfazione degli utenti e dei cittadini, relativo alla qualità dei servizi offerti, al fine di migliorarne la qualità percepita.
Da oggi è disponibile un'area dedicata alla valutazione della qualità dei servizi di e-procurement erogati dall'Ufficio appalti e contratti.
20 ottobre, 2020
Eventi
Comunicato stampa
Franceschini: importante passo avanti verso il Museo della Resistenza di Milano
Roma, 11 settembre 2020 - 'Oggi si compie un altro importante passo verso la realizzazione del Museo Nazionale della Resistenza a Milano. Le risorse già assegnate, 14 milioni di euro che si aggiungono ai due milioni e mezzo già stanziati per la Casa della memoria, possono ora essere pienamente utilizzate per edificare un luogo di alto valore simbolico, curato con scientificità storica e dove i giovani e le future generazioni possano avere memoria della lotta di Liberazione. I nostri padri e le nostre madri hanno dato la giovinezza, se non addirittura la vita, per la loro e la nostra libertà. È importante non dimenticarlo e non dare per scontato ciò di cui oggi godiamo: poter esprimere le nostre opinioni, scegliere chi ci governa, associarci in organizzazioni libere, non vivere nella menzogna e nella paura”.
Così il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini commenta il via libera della Giunta di Milano alle linee di indirizzo per la sottoscrizione del protocollo d'intesa tra il Comune di Milano e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo che definisce gli impegni delle parti per la realizzazione del Museo della Resistenza.
Ufficio Stampa MiBACT
11 settembre, 2020

Fotografia
REFOCUS Open call fotografica sul territorio italiano all'epoca del lockdown
11.05.2020 - AGGIORNAMENTO:
PUBBLICATA INTEGRAZIONE AL BANDO. SCADENZA PROROGATA AL 10 GIUGNO 2020.
Ulteriori informazioni al link http://www.aap.beniculturali.it/Bando_Refocus.html
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo promuove una open call che ha l’obiettivo di creare un racconto fotografico sul vuoto e sulla sospensione nelle città, nei paesaggi naturali e antropici al tempo delle misure di contenimento imposte dall’emergenza Covid-19.
Il bando è rivolto a fotografi professionisti under 40 che sono invitati a presentare cinque scatti inediti eseguiti durante i giorni dell'isolamento aventi per tema la visione del territorio italiano così come modificato dal lockdown.
I lavori selezionati saranno pubblicati sul sito e sui canali social della Direzione Generale Creatività Contemporanea.
Clicca sul titolo per maggiori informazioni.
aprile-maggio, 2020

Contributi
L'evoluzione del MiBACT
L’evoluzione dell’organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (dal 2014 ad oggi) e i suoi rapporti con il territorio.
Presentazione a cura di Francesca Furst
Segretario regionale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per la Lombardia
Aprile, 2020

Giornata di approfondimento
LA GESTIONE DELLE EMERGENZE DERIVANTI DA CALAMITÀ NATURALI
14 novembre, 2019
Seminario
SEMINARIO DI PRESENTAZIONE “Attività formative per la salvaguardia dei beni culturali in attività di protezione civile”
22 ottobre, 2019
AVVISO
Milano – Quartiere Triennale 8 (QT8)
via A. Sant’Elia – via F. Quattrocchi – via A. De Gasperi – viale R. Serra – via M. Cremosano – via Diomede
Comunicazione di avvio del procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale particolarmente importante ai sensi dell’art. 10, comma 3, lettera d) e comma 4, lettera g) e degli artt.13 e 14 del D.Lgs. 42/2004 “Codice dei beni e delle attività culturali
(data di pubblicazione: 5 febbraio 2019)01_Prot_988_MILANO_QT8_Avvio-procedimento
02_Prot_988_MILANO_QT8_Allegato_Relazione
03_Prot_988_MILANO_QT8_Foto
Chiarimenti all'avvio del procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale particolarmente importante ai sensi dell’art. 10, comma 3, lettera d) e comma 4, lettera g) e degli artt.13 e 14 del D.Lgs. 42/2004 “Codice dei beni e delle attività culturali
AVVISO DEL 04/06/2019
Si comunica che con Decreto del Direttore Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio Rep. N. 566 del 3 giugno 2019 il compendio denominato QT8, Quartiere Triennale 8 sito in Milano, è stato dichiarato di interesse culturale particolarmente importante ai sensi dell’art. 10 comma 3 lettera d), comma 4, lettera g), 13 e 14 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.
Scarica il decreto e gli allegati
